Descrizione
Sapone di Aleppo al Miele – Najel
INGREDIENTI
ODIUM OLIVATE, AQUA (WATER), SODIUM LAURELATE, GLYCERIN, MEL (HONEY), PARFUM (FRAGRANCE), SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, COUMARIN.
UTLIZZO
Questo delicato Sapone di Aleppo, arricchito con miele, è consigliato per la detersione quotidiana di viso, corpo e capelli. È adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, compresa la pelle del bambino.
Strofinare il sapone sulla pelle bagnata, lavare e risciacquare con acqua.
STORIA
La famiglia Al Najjar produce autentico sapone di Aleppo dal 1895 in linea con il know-how artigianale ancestrale. Il sapone di Aleppo è stato il primo sapone duro ed è stato prodotto per secoli. È l’antenato del sapone di Marsiglia. Questo know-how viene tramandato di generazione in generazione nella fabbrica di sapone della famiglia Al Najjar nella città di Aleppo, nel nord della Siria.
Ogni anno, da fine novembre a fine marzo, la produzione del primo sapone duro al mondo ricomincia seguendo un processo invariato. I saponi poi asciugano per almeno nove mesi. Durante questo periodo i saponi si ossidano in superficie e assumono un colore giallo / beige, mentre il cuore del sapone conserva il colore verde degli oli che lo compongono.
Il sapone di Aleppo di Najel è prodotto con olio d’oliva vergine e olio di alloro. L’olio d’oliva saponificato è un potente detergente che nutre, protegge e ammorbidisce la pelle. L’olio di alloro è noto per le sue proprietà disinfettanti e rigeneranti. Maggiore è la sua concentrazione, più il sapone lenisce la pelle irritata o problematica (psoriasi, eczema, acne, dermatosi).
Prodotto con i tradizionali saponi di Aleppo da 200 g, questo sapone compresso Najel unisce le proprietà benefiche del sapone di Aleppo a quelle del miele. Questo dolce condimento è prodotto dalle api dal polline dei fiori che raccolgono per fornire l’alveare. Il miele, simbolo di dolcezza, ha grandi proprietà nutrienti e rigeneranti.
Oltre ad essere un alimento e un condimento, il miele è stato utilizzato, fin dall’antichità, per abbellire la pelle. Le sue proprietà rigeneranti e curative erano già apprezzate nell’antichità come rimedio curativo.
Fare sempre riferimento alle formule riportate sulle confezioni.