Descrizione
Nuvolì Essenza Muschio Bianco 15ml sono essenze profumate utilizzabili con umidificatori a caldo, umidificatori ad ultrasuoni, diffusori d’essenze e vaschette per termosifoni._x000D_
_x000D_
USO ESTERNO PER L’AMBIENTE_x000D_
Non inalare direttamente._x000D_
Non ingerire._x000D_
_x000D_
Ingredienti_x000D_
Parfum,Alcohol denat, aqua.
Cos’è il muschio bianco e come si ricava
Il muschio bianco è un prodotto sintetico utilizzato in larga scala dall’industria profumiera. Si tratta per la precisione di una classe di aromatizzanti sintetici che riproducono una fragranza morbida e dolce facilmente associabile al “profumo di pulito”. Al contrario di quello che si potrebbe comunemente credere, il muschio bianco non emula il profumo terroso, con rimandi animali e di bosco del cervo muschiato o dei muschi vegetali. Scopriamo insieme che cosa si nasconde dietro a questa fragranza tanto diffusa e ben poco naturale.
Muschio bianco vegetale
Quella del muschio bianco vegetale è un’invenzione: in realtà questa specie botanica non esiste. È però davvero sorprendente che l’essenza, legata a una pianta inesistente, si sia diffusa tanto da diventare un riferimento chiaro nell’immaginario collettivo. I detergenti e cosmetici al muschio bianco dilagano tra le scansie dei negozi. Molti marchi che propongono delle intere linee al muschio bianco millantano la completa naturalezza del prodotto sebbene la profumazione utilizzata sia, per forza di cose, pura chimica.
Olfattiva utilizza esclusivamente materie prime di origine vegetale, completamente naturali e integrali, per questa ragione non troverai mai il Muschio Bianco tra le nostre proposte.
Proprietà del muschio bianco
I muschi sintetici si dividono in tre classi: nitro muschi aromatici, composti policiclici di muschio e composti macrociclici di muschio. I primi due tipi sono i più utilizzati nella produzione di cosmetici e detergenti. Numerosi studi e ricerche hanno dimostrato che questo tipo di composti, oltre a non disperdersi nell’ambiente, possono accumularsi nell’organismo e abbattere le difese immunitarie, inibendo l’espulsione di altre sostanze chimiche di natura tossica.
Il grande dibattito pubblico scaturito da queste scoperte ha portato a forti limitazioni nell’utilizzo di queste sostanze, che sarebbe meglio sostituire con i composti macrociclici di muschio, ritenuti più sicuri. All’interno dei nitro muschi aromatici e dei composti policiclici sono stati rilevate proprietà cancerogene che hanno portato al divieto di utilizzo in diverse regioni del mondo.